Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
C.I.S.S.A Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio Assistenziali
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
C.I.S.S.A Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio Assistenziali
Amministrazione
Novità
Servizi
Il Consorzio
Assistenza sociale
Servizi per i cittadini
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Assistenza sociale
Servizi per i cittadini
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Argomenti
/
Servizi per i cittadini
/
Servizi educativi
/
2. Percorsi di inclusione sociale
2. Percorsi di inclusione sociale
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Servizi per i cittadini
Descrizione
Il progetto educativo individualizzato può prevedere l’attivazione di percorsi d’inclusione sociale quali:
a. Tirocini di inclusione sociale (T.I.S.)
b. Percorsi di attivazione sociale sostenibile (P.A.S.S.)
a. Il T.I.S. è un percorso di orientamento, formazione e inserimento o reinserimento occupazionale finalizzato a sostenere l’inclusione sociale, l’autonomia e la riabilitazione di persone prese in carico da un servizio pubblico competente.
È un intervento destinato a soggetti con un’età superiore ai 16 anni, già in carico al servizio sociale, che consente la costruzione o ricostruzione di un proprio ruolo sociale, permettendo un progressivo apprendimento di competenze pratiche e abilità relazionali spendibili che andranno ad arricchire il proprio curriculum vitae.
I T.I.S. sono percorsi rivolti a:
• persone in condizione di vulnerabilità sociale
• giovani a rischio di devianza
che necessitano di percorsi in contesti lavorativi, per un periodo definito dal progetto individuale.
b. I P.A.S.S. sono interventi di natura educativa finalizzati all’inclusione sociale, alla promozione dell’autonomia personale e alla valorizzazione delle capacità del soggetto, attraverso lo svolgimento di attività occupazionali in contesti di vita quotidiana o in ambienti di servizio collocati anche in contesti lavorativi.
L’intervento è rivolto a persone che si trovano nell’impossibilità di svolgere attività produttive economicamente rilevanti e per i quali non è possibile avviare un percorso finalizzato all’inserimento lavorativo ai sensi della normativa vigente, ma dimostrino una disponibilità relazionale che consenta loro un inserimento nella vita sociale attiva, anche in un ambiente di lavoro.
Pagina aggiornata il 09/10/2025 11:16
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il Consorzio
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 011 9785711/12