Seguici su
Cerca
DescrizioneSegnalazione ed esecuzione di provvedimenti civili del tribunale per i minorenni

COSA FORNISCE
In base al diritto di famiglia i genitori devono provvedere ai bisogni dei propri figli minorenni esercitando, nel loro interesse, la potestà genitoriale.
La Legge sull’Adozione e Affidamento di minori stabilisce che chiunque può segnalare all’Autorità Giudiziaria situazioni di abbandono. Gli incaricati di un pubblico servizio (es. i medici di base ed ospedalieri, gli insegnanti, ecc.) devono riferire alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni sulle situazioni di abbandono di minori delle quali vengano a conoscenza. Tale compito è di competenza anche degli Uffici Comunali in generale e, in particolare, dei Servizi Socio Assistenziali.
I concetti di abbandono e di comportamento dannoso del genitore verso il figlio sono molto complessi e difficili da definire, perché cambiano nel tempo e da luogo a luogo, in relazione alle diversità e trasformazioni culturali.
È in base a questi concetti che l’Autorità Giudiziaria dispone provvedimenti in grado di tutelare l’equilibrio psico-fisico necessario alla crescita del minore di fronte ai comportamenti pericolosi dei genitori.
Tali provvedimenti (civili) limitano la podestà dei genitori: possono imporre specifici impegni e comportamenti verso i figli, disporre il temporaneo allontanamento dalla famiglia, oppure nei casi più gravi, quello definitivo (adozione).
Il Consorzio, attraverso i propri Servizi Socio Assistenziali, ha l’obbligo di eseguire i provvedimenti civili del Tribunale per i Minorenni (es.: per il provvedimento temporaneo di allontanamento dalla famiglia, inserisce in affidamento familiare o in Comunità alloggio).
L’Autorità Giudiziaria può richiedere la consulenza dei Servizi Socio Assistenziali anche per esprimere pareri inerenti:
- l’autorizzazione al matrimonio fra minorenni;
- la capacità del minore di decidere autonomamente l’interruzione di gravidanza;
- l’affidamento dei figli in caso di separazione e divorzio.

COME SI PROCEDE
La segnalazione di situazioni di abbandono può essere fatta dal cittadino alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni o al Servizio Socio Assistenziale competente per territorio di residenza.

Pagina aggiornata il 12/12/2023 09:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri