Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
C.I.S.S.A Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio Assistenziali
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
C.I.S.S.A Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio Assistenziali
Amministrazione
Novità
Servizi
Il Consorzio
Assistenza sociale
Servizi per i cittadini
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Assistenza sociale
Servizi per i cittadini
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Argomenti
/
Servizi per i cittadini
/
Area minori e famiglie
/
Comunità minori
Comunità minori
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Servizi per i cittadini
Descrizione
Interventi di ricovero in comunità alloggio di minori
COSA FORNISCE
Le Comunità Alloggio sono servizi residenziali in cui vivono insieme minori privi di un adeguato sostegno familiare e sociale. all’interno di questa strutture è sempre presente personale educativo. In genere, hanno le caratteristiche di un normale appartamento e tendono a ricreare un ambiente il più vicino possibile a quello familiare e sociale, nel quale si possono ricreare validi rapporti affettivi.
L’inserimento nelle Comunità Alloggio è temporaneo e garantisce il soddisfacimento dei bisogni di tutela, assistenza, nonché di educazione ed istruzione attraverso uno specifico progetto educativo; ha l’obiettivo di individuare e favorire il rientro nella famiglia d’origine e, se non è possibile, l’affidamento o l’adozione o la vita autonoma.
CHI HA DIRITTO ALLA PRESTAZIONE
L’intervento si attua quando non risulta più possibile il mantenimento del minore nella propria abitazione.
REQUISITI PER AVERE DIRITTO ALLA PRESTAZIONE
Residenza nel territorio del Consorzio.
COME SI ACCEDE
La proposta di inserimento è effettuata dal Servizio Socio Assistenziale sulla base di una valutazione dell’opportunità dell’intervento e sulla base di una disposizione dell’autorità giudiziaria.
NOTIZIE UTILI
Ci sono minori inseriti in comunità residenziali e semiresidenziali, a seguito di provvedimenti a loro tutela da parte dell’Autorità Giudiziaria o su progetto autorizzato dell’unita valutativa handicap dell’ASL.
Pagina aggiornata il 12/12/2023 09:07
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il Consorzio
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 011 9785711/12