Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
C.I.S.S.A Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio Assistenziali
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
C.I.S.S.A Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio Assistenziali
Amministrazione
Novità
Servizi
Il Consorzio
Assistenza sociale
Servizi per i cittadini
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Assistenza sociale
Servizi per i cittadini
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Argomenti
/
Servizi per i cittadini
/
Area minori e famiglie
/
Affidamento familiare di minori
Affidamento familiare di minori
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Servizi per i cittadini
Descrizione
Ogni bambino ha diritto ad avere qualcuno che si occupi di lui, che gli possa dare affetto e sicurezza. L'equilibrio psicologico, il senso di realta' e la serenita' emotiva del bambino dipendono dalla qualita' delle cure e dalla sicurezza di base che gli adulti gli riservano. Solo la famiglia puo' soddisfare questi bisogni.
L'affidamento familiare, disciplinato dalla legge sull'affido n.184/83 e n. 149/2001, é un servizio istituito per dare risposta alle esigenze dei bambini e delle loro famiglie quando queste, per periodi più o meno lunghi, si trovano in difficolta'.
L'affidamento familiare permette di ridurre o evitare l'inserimento in comunità, e per essere attuato necessita non solo del lavoro degli operatori sociali e sanitari, ma soprattutto della disponibilità dei cittadini.
CHI HA DIRITTO ALLA PRESTAZIONE
L'affidamento famigliare è rivolto a bambini e ragazzi tra gli 0 e i 18 anni residenti sul territorio del Consorzio.
L'intervento viene attivato dal Servizio Socio Assistenziale competente per territorio con la collaborazione del servizio di Psicologia dell'ASL, sulla base di un provvedimento del Tribunale dei Minorenni oppure con il consenso della famiglia di origine.
LA FAMIGLIA AFFIDATARIA
La famiglia affidataria è "una famiglia in più" che offre al bambino un ambiente adatto alla crescita, provvede al suo mantenimento, alla sua educazione ed istruzione, senza entrare in concorrenza con la famiglia di origine, agevolando i contatti e preparando il bambino al suo ritorno in essa.
L'affidatario può essere una famiglia, anche di fatto, con figli minorenni o già adulti, ma anche senza figli, o ancora persone singole, che possono dare la propria disponibilità solo per alcune ore al giorno, per alcuni giorni alla settimana, per mesi o anche per periodi più lunghi.
Chi decide di offrire la propria disponibilità come affidatario può contattare i servizi sociali per iniziare un percorso di conoscenza. Tale percorso consiste in una serie di colloqui informativi e conoscitivi con l'assistente sociale e con lo psicologo per chiarire la propria motivazione e disponibilità all'affido, e per individuare gli elementi necessari al fine di realizzare l'abbinamento bambino/famiglia più adatto.
Il progetto di affidamento prevede la presenza di operatori sociali e sanitari con funzioni di sostegno alla famiglia affidataria, al bambino ed alla famiglia di origine, di monitoraggio dei rapporti tra le due famiglie e di vigilanza sull'andamento dell'esperienza, con aggiornamento dell'autorità giudiziaria competente.
Gli affidatari partecipano, inoltre, al gruppo delle famiglie affidatarie in cui si ha la possibilità di confrontarsi e scambiare informazioni con coloro che stanno facendo lo stesso percorso.
I servizi infine provvedono ad erogare alla famiglia affidataria un contributo economico, il rimborso delle spese straordinarie, concordate preventivamente, e ad attivare una copertura assicurativa per il bambino.
NOTIZIE UTILI
Per avere informazioni e dare la propria disponibilità all'affido é possibile rivolgersi alle sedi territoriali del Consorzio.
Pagina aggiornata il 12/12/2023 08:47
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il Consorzio
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 011 9785711/12