Seguici su
Cerca

Principi fondamentali


DescrizioneIn riferimento alla Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 27/01/94, i Principi Fondamentali per l’Erogazione dei Servizi Pubblici che sono alla base delle attività del Consorzio sono quelli dell’uguaglianza, dell’imparzialità, della continuità, del diritto di scelta, della partecipazione, dell’efficienza .e dell’efficacia.
Siamo consapevoli che il soddisfacimento di tali principi nella gestione dei servizi socio assistenziali è la premessa e la condizione necessaria e indispensabile per promuovere la salute e il benessere dei cittadini e ridurre l’impropria medicalizzazione dei problemi.
- UGUAGLIANZA -
Tutti i servizi erogati dal Consorzio si basano sul “principio di uguaglianza dei diritti delle persone”, che si fonda sull’art. 3 della Costituzione, secondo il quale tutti i cittadini hanno pari dignità senza distinzioni di razza, etnia, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni psicofisiche e socioeconomiche. Garantisce, inoltre, uniformità di trattamento alle persone residenti nel territorio del Consorzio.
- IMPARZIALITÀ E CONTINUITÀ -
Il C.I.S.S.A. svolge la propria attività secondo criteri di obiettività, giustizia ed imparzialità, garantendo, attraverso tutte le strutture decentrate sul territorio, la regolarità e la continuità della prestazione, adottando tutte le misure necessarie per evitare o ridurre i disagi derivanti da interruzione o funzionamento irregolare del servizio.
- DIRITTO DI SCELTA -
I soggetti erogatori si impegnano a ricercare, nel rispetto della normativa vigente e tenendo conto delle esigenze organizzative e funzionali, criteri di maggiore flessibilità per l’erogazione dei servizi sul territorio.
- PARTECIPAZIONE -
Il C.I.S.S.A. al fine di promuovere ogni forma di partecipazione dei cittadini, garantisce la massima semplificazione delle procedure ed un’informazione completa e trasparente.
La persona fruitrice del servizio ha diritto di accesso alle informazioni che lo riguardano; secondo quanto stabilito dai Regolamenti consortili, può presentare reclami e istanze e può formulare suggerimenti per migliorare il servizio.
- EFFICACIA ED EFFICIENZA -
L’erogazione dei servizi deve essere effettuata secondo modalità idonee al raggiungimento degli obiettivi di efficienza ed efficacia nell’organizzazione e nell’attuazione dei progetti generali ed individuali che riguardano le persone fruitrici del Servizio. Il C.I.S.S.A. si impegna a garantire un costante aggiornamento del personale in termini di crescita professionale al fine di fornire servizi sempre più rispondenti alle esigenze specifiche, migliorando al tempo stesso la qualità dell’intervento.
Ai fini della “personalizzazione” nell’erogazione dei servizi socio assistenziali nei confronti delle persone che ne usufruiscono, il C.I.S.S.A. ritiene opportuno dichiarare una serie di principi fondamentali non determinati dalla legge ma ai quali gli operatori del Consorzio si ispirano nella loro attività quotidiana:
- rispettare la dignità della persona, la sua individualità, la sua autodeterminazione ed il suo diritto alla riservatezza.
Nell’ambito del C.I.S.S.A. la riservatezza è da ritenersi non solo come obbligo a non rivelare notizie apprese, ma anche come impegno ad usare con discrezione le informazioni acquisite nell’esercizio del ruolo e come capacità di discernimento tra ciò che va mantenuto riservato e ciò che è utile e necessario comunicare in un lavoro integrato con altri professionisti.
- privilegiare i servizi e gli interventi che mantengono la persona all’interno della sua famiglia e del suo ambiente sociale, scolastico e lavorativo.
- integrare e coordinare i servizi socio-assistenziali con i servizi sanitari, educativi, scolastici, dell’Autorità Giudiziaria e con tutti gli altri servizi sociali comunali.
- riconoscere la funzione delle organizzazioni di volontariato, della cooperazione sociale e dell’Associazionismo.
- promuovere ed incentivare le varie forme di solidarietà liberamente espresse dai cittadini.
- promuovere tutte le forme d’integrazione di cittadini di culture diverse.



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri