Seguici su
Cerca
DescrizioneCon i finanziamenti provenienti dai Comuni, dalla Sanità, da Regione e Provincia e dagli utenti, il Consorzio attiva le sue specifiche competenze in materia di Servizi Socio Assistenziali per i cittadini degli otto Comuni.
Questi servizi sono rivolti in particolare alle fasce più deboli dei cittadini, quali i minori, i disabili fisici o intellettivi, gli anziani non autosufficienti e le persone per le quali si presentano difficoltà, temporanee o permanenti, determinate da povertà materiale e da problemi familiari.
Gli interventi dei Servizi Socio Assistenziali sono attuati quanto più possibile nell’ambito del nucleo familiare stesso ed avvengono nel normale ambiente di vita e con la partecipazione dell’interessato, nel rispetto della sua dignità e libertà; quando ciò non sia possibile, avvengono mediante servizi sostitutivi residenziali o semi-residenziali.
Il Consorzio da solo non può garantire un’ampiezza di interventi tale da soddisfare tutte le esigenze dei cittadini, per questo si avvale anche della presenza di altri soggetti del cosiddetto terzo settore, volontario, associazioni, movimenti, gruppi ,ecc.
Essi infatti con la loro diffusione capillare su tutto il territorio possono costituire un soggetto importante nell’attenzione ai bisogni delle fasce più deboli e sono in grado di svolgere un’azione di stimolo alle istituzioni e di anticipazione dei bisogni emergenti. Il nostro intendimento è di cercare di migliorare sempre più la nostra attività e i servizi offerti, sia come qualità che come quantità. Per questo saranno utili tutti i suggerimenti e gli stimoli che i cittadini sapranno darci.



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri